IL BLOG

ADEGUAMENTO DELLE MODALITA’ DI CALCOLO DEI DIRITTI DI USUFRUTTO A VITA E DELLE RENDITE O PENSIONI IN MATERIA DI IMPOSTA DI REGISTRO E DI IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI.

soldi

MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE 
DECRETO 21 dicembre 2015 . 
Adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni. 

IL DIRETTORE GENERALE DELLE FINANZE 
di concerto con 
IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO 

Visto l’art. 3, comma 164, della legge 23 dicembre 996, n. 662, recante «Misure di razionalizzazione della finanza pubblica» che demanda al Ministro delle finanze, di concerto con il Ministro del tesoro l’adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni, in ragione della modificazione della misura del saggio legale degli interessi; 
Visto il testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131; 
Visto il testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni, approvato con decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346; 
Visto il decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, 
che ha istituito l’imposta sulle successioni e donazioni; 
Visto l’art. 13 della legge 8 maggio 1998, n. 146, e l’art. 4, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; 
Visti gli articoli 23, 24, 25 e 26 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, concernenti l’istituzione l’organizzazione del Ministero dell’economia e delle finanze; 
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2001, n. 107; 
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 27 febbraio 2013, n. 67, Regolamento di organizzazione 
del Ministero dell’economia e delle finanze, a norma degli articoli 2, comma 10 -ter e 23 -quinquies , del 
decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135; 
Visto il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 17 luglio 2014 recante «Individuazione e attribuzioni 
degli Uffici di livello dirigenziale non generale dei Dipartimenti», in attuazione dell’art. 1, comma 2, del decreto 
del Presidente del Consiglio dei ministri 27 febbraio 2013, n. 67; 
Visto il decreto dell’11 dicembre 2015 del Ministro dell’economia e delle finanze con il quale la misura del 
saggio degli interessi legali di cui all’art. 1284 del codice civile è fissata allo 0,2 per cento in ragione d’anno, con 
decorrenza dal 1° gennaio 2016; 

Decreta: 

Art. 1. 
1. Il valore del multiplo indicato nell’art. 46, comma 2, lettere a) e b) del testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, e successive modificazioni, relativo alla determinazione della base imponibile per la costituzione di rendite o pensioni, 
è fissato in 500 volte l’annualità. 
2. Il valore del multiplo indicato nell’art. 17, comma 1, lettere a) e b) del testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni, approvato con decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346, e successive modificazioni, relativo alla determinazione della base imponibile per la costituzione di rendite o pensioni, 
è fissato in 500 volte l’annualità. 
3. Il prospetto dei coefficienti per la determinazione dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni vitalizie, allegato al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, e successive modificazioni, è variato in ragione della misura del saggio legale degli interessi fissata allo 0,2 per cento, 
come da prospetto allegato al presente decreto. 
Art. 2. 
1. Le disposizioni di cui al presente decreto si applicano agli atti pubblici formati, agli atti giudiziari pubblicati o emanati, alle scritture private autenticate e a quelle non autenticate presentate per la registrazione, alle successioni apertesi ed alle donazioni fatte a decorrere dalla data del 1° gennaio 2016. 
Roma, 21 dicembre 2015 
Il direttore generale delle finanze 
LAPECORELLA 
Il ragioniere generale dello Stato 
FRANCO 

ALLEGATO 
Coeffi cienti per la determinazione dei diritti di usufrutto a vita e 
delle rendite o pensioni vitalizie calcolati al saggio di interesse dello 
0,2 per cento. 
Età del beneficiario 
(anni compiuti) Coefficiente 
da 0 a 20 475,00 
da 21 a 30 450,00 
da 31 a 40 425,00 
da 41 a 45 400,00 
da 46 a 50 375,00 
da 51 a 53 350,00 
da 54 a 56 325,00 
da 57 a 60 300,00 
da 61 a 63 275,00 
da 64 a 66 250,00 
da 67 a 69 225,00 
da 70 a 72 200,00 
da 73 a 75 175,00 
da 76 a 78 150,00 
da 79 a 82 125,00 
da 83 a 86 100,00 
da 87 a 92 75,00 
da 93 a 99 50,00 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Nostro Impegno Riservato Ad Ogni Cliente

Grazie per aver Caricato il File.

Scroll to Top

Link Giuridici

ltalex.com
Una rivista di informazione giuridica online ora di proprietà della Walter and Kluwer. Si rivolge principalmente ad avvocati

Avvocatoandreani.it
sito dedicato principalmente a risorse ed applicazioni per avvocati.

Laleggepertutti.it
sito dedicato ai consumer con informazioni giuridiche ed un servizio di consulenza legale.

Diritto.it
rivista fondata da Giulio Ottaviano. Attualmente di proprietà Maggioli.

Brocardi.it
interessante portale dove è possibile consultare online i codici commentati.

Moduli.it
come suggerisce il nome il sito consente di utilizzare modulistica e fac-simili di ogni genere

E-glossa.it
portale di servizi per studi legali

Amministrativo.it
Dedicato principalmente al diritto amministrativo

AmbienteDiritto
Portale giuridico con leggi, sentenze e dossier

Avvocati.it
portale di servizi per studi legali

Diritto & Giustizia
Quotidiano di informazione giuridica

DirittoNotarile.it
rivista giuridica telematica

Diritto online
La guida italiana al diritto

Eius
Informazione giuridica

MioLegale.it
Portale ricco di risorse, news e utility giuridiche

Overlex.com
Sito di informazione e servizi giuridici

Esproprionline
Il sito pratico per gli operatori dell’espropriazione

FiloDiritto
portale di informazione giuridica

Giurdanella
portale di informazione giuridica on line

InterLex
rivista di diritto tecnologia e informazione

Ipsoa News
Rivista on line

Italex.com
Settimanale di informazione giuridica

IuSReporteR
Strumenti per la ricerca giuridica nel web

Iusseek
Motore di ricerca giuridica

LavoroeDiritto.it
Propone articoli e interventi in materia di diritto del lavoro

Studiocelentano
Quotidiano di diritto

Leggiweb
Motore di ricerca all’interno dei codici

LexLegis
Portale giuridico

Hai Bisogno Di Aiuto? Contattaci.

  • Clicca QUI per leggere l'Informativa della Privacy.*

Condividi la pagina con i tuoi amici

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.