IL BLOG

Aumento delle imposte successioni nel 2016

Non è più un mistero che, al vaglio del Governo Renzi, vi sia l’aumento delle imposte di successione. Inoltre potrebbero diminuire sensibilmente le attuali franchigie, ossia le soglie di esenzione, a disposizione degli eredi per abbattere e/o azzerare le imposte. Del resto l’Italia, che in generale è campione di pressione fiscale, risulta invece troppo benevola rispetto al resto d’Europa in termini di imposte successorie.

Vediamo, in questa rapida scheda, a quanto attualmente ammonta l’imposta di successione e quanto potrebbe aumentare.

Attuale imposta di successione

Ecco le vigenti aliquote da applicare sul valore netto dell’asse ereditario e le soglie di esenzione spettanti in base al grado di parentela che intercorre tra erede e defunto

coniuge o parenti in linea retta: aliquota al 4% con franchigia di 1.000.000,000 (pertanto, sotto tale valore, non sono dovute tasse);

fratelli e sorelle: aliquota al 6% con franchigia di 100.000 euro;

altri parenti fino al 4° grado, affini in linea retta e in linea collaterale fino al 3° grado: aliquota al 6% senza alcuna franchigia (per cui le imposte si pagano a prescindere dall’entità della massa ereditaria);

altri soggetti (per es. conviventi e terze persone): aliquota all’8% senza franchigie;

portatori di handicap: aliquota al 4-6-8% a seconda del grado di parentela, con una franchigia di 1.5000.000,00 euro.

Se tra i beni della successione ci sono beni immobili, si applicano due ulteriori imposte per le quali non valgono le franchigie sopra illustrate: un’imposta ipotecaria e un’imposta catastale per un totale del 3% sul valore catastale o complessivamente 400 euro se trattasi di prima casa per almeno uno dei beneficiari.

RAPPORTO DI PARENTELA
ALIQUOTE
FRANCHIGIA IN EURO
Coniuge o parenti in linea retta 4% 1.000.000
Fratelli e sorelle 6% 100.000
Altri parenti fino al 4° grado, affini in linea retta e in linea collaterale fino al 3° grado 6% Nessuna
Altri (es. conviventi e terze persone) 8% Nessuna
Portatori di handicap al 4-6-8% a seconda del grado di parentela 1.5000.000,00

Le modifiche in arrivo

Le modifiche in arrivo – legate anche alla riforma del catasto – prevedono invece un innalzamento della tassa di successione dall’attuale 4 al 5% dell’aliquota per i parenti in linea retta, e dal 6 all’8% per gli altri congiunti, mentre si parla di un 10% di aliquota per tutti gli ereditari estranei.

Cambia anche la franchigia, che dovrebbe scendere dall’attuale milione per i parenti stretti ad un valore compreso tra 200 e 300mila euro e da 100mila a 30mila se si tratta di fratelli e sorelle.

RAPPORTO DI PARENTELA
ALIQUOTE
FRANCHIGIA IN EURO
Coniuge o parenti in linea retta 5% 200.000-300.000
Fratelli e sorelle 8% 30.000
Altri parenti fino al 4° grado, affini in linea retta e in linea collaterale fino al 3° grado 8% Nessuna
Altri (es. conviventi e terze persone) 10% Nessuna
Portatori di handicap al 4-6-8% a seconda del grado di parentela 1.5000.000,00

Ma la normativa evolve su più fronti. Con l’approvazione della legge con la riforma del catasto è in atto ed entrerà via via in vigore nel biennio 2018/19 e si tramuterà in una variazione delle rendite catastali riferite a tutti gli immobili, con conseguente aumento delle imposte ipocatastali in fase di successione e/o donazione.

In particolare si parla già di un aumento delle rendite catastali pari a 2 volte il valore attuale, il che potrebbe far uscire fuori dalla franchigia l’intero asse ereditario.

Inoltre dal 17 agosto scorso è diventato operativo il certificato successorio europeo che avrà un impatto anche in Italia. Uno strumento che ora consente agli eredi di reclamare con più facilità un diritto già facente capo al defunto, per esempio riscuotere una somma depositata in banca.

Nella imminente riforma, volta alla riduzione e/o eliminazione delle esenzioni fiscali potrebbero essere coinvolti anche i prodotti assicurativi e i titoli di Stato, a oggi gli unici prodotti finanziari rimasti esclusi dall’asse ereditario e dunque dall’applicazione dell’imposta di successione.

fonte www.laleggepertutti.it

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Nostro Impegno Riservato Ad Ogni Cliente

Grazie per aver Caricato il File.

Scroll to Top

Link Giuridici

ltalex.com
Una rivista di informazione giuridica online ora di proprietà della Walter and Kluwer. Si rivolge principalmente ad avvocati

Avvocatoandreani.it
sito dedicato principalmente a risorse ed applicazioni per avvocati.

Laleggepertutti.it
sito dedicato ai consumer con informazioni giuridiche ed un servizio di consulenza legale.

Diritto.it
rivista fondata da Giulio Ottaviano. Attualmente di proprietà Maggioli.

Brocardi.it
interessante portale dove è possibile consultare online i codici commentati.

Moduli.it
come suggerisce il nome il sito consente di utilizzare modulistica e fac-simili di ogni genere

E-glossa.it
portale di servizi per studi legali

Amministrativo.it
Dedicato principalmente al diritto amministrativo

AmbienteDiritto
Portale giuridico con leggi, sentenze e dossier

Avvocati.it
portale di servizi per studi legali

Diritto & Giustizia
Quotidiano di informazione giuridica

DirittoNotarile.it
rivista giuridica telematica

Diritto online
La guida italiana al diritto

Eius
Informazione giuridica

MioLegale.it
Portale ricco di risorse, news e utility giuridiche

Overlex.com
Sito di informazione e servizi giuridici

Esproprionline
Il sito pratico per gli operatori dell’espropriazione

FiloDiritto
portale di informazione giuridica

Giurdanella
portale di informazione giuridica on line

InterLex
rivista di diritto tecnologia e informazione

Ipsoa News
Rivista on line

Italex.com
Settimanale di informazione giuridica

IuSReporteR
Strumenti per la ricerca giuridica nel web

Iusseek
Motore di ricerca giuridica

LavoroeDiritto.it
Propone articoli e interventi in materia di diritto del lavoro

Studiocelentano
Quotidiano di diritto

Leggiweb
Motore di ricerca all’interno dei codici

LexLegis
Portale giuridico

Hai Bisogno Di Aiuto? Contattaci.

  • Clicca QUI per leggere l'Informativa della Privacy.*

Condividi la pagina con i tuoi amici

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.