FacileAdmin

INTERPELLO 123/2018 – SI A PRIMA CASA ANCHE CON IMMOBILE PREPOSSEDUTO SE ESSO VERRÀ CEDUTO ENTRO L’ANNO

Con la risposta ad interpello n. 123 del 21 dicembre 2018 la Agenzia delle Entrate ha risposto ad un quesito sulla “Applicabilità delle agevolazioni prima casa ai sensi dell’articolo 1, comma 4-bis, della Nota II-bis della tariffa parte prima, allegata al Dpr 26 aprile 1986, n. 131, in caso di possidenza di altro immobile situato …

INTERPELLO 123/2018 – SI A PRIMA CASA ANCHE CON IMMOBILE PREPOSSEDUTO SE ESSO VERRÀ CEDUTO ENTRO L’ANNO Leggi altro »

COS’E’ LA DENUNCIA DELLA SUCCESSIONE

Dichiarazione di Successione La successione consente il trasferimento agli eredi dei beni e dei diritti del defunto.La dichiarazione di successione consiste in una serie di adempimenti che il contribuente deve eseguire entro un anno dal decesso.Sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione di successione il coniuge o i parenti in linea retta se la successione non comprende beni immobili e diritti reali immobiliari e  …

COS’E’ LA DENUNCIA DELLA SUCCESSIONE Leggi altro »

ADEGUAMENTO DELLE MODALITA’ DI CALCOLO DEI DIRITTI DI USUFRUTTO A VITA E DELLE RENDITE O PENSIONI IN MATERIA DI IMPOSTA DI REGISTRO E DI IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI.

MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 21 dicembre 2015 . Adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni.  IL DIRETTORE GENERALE DELLE FINANZE di concerto con IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO  Visto l’art. 3, comma 164, della legge …

ADEGUAMENTO DELLE MODALITA’ DI CALCOLO DEI DIRITTI DI USUFRUTTO A VITA E DELLE RENDITE O PENSIONI IN MATERIA DI IMPOSTA DI REGISTRO E DI IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI. Leggi altro »

deas

Software successioni DEAS

DE.A.S., Denuncia Automatica di Successione, è il software per la gestione delle Dichiarazioni di Successione e delle domande di Voltura Catastale. Fin dalla sua prima versione, nell’ormai lontano 1993, DE.A.S. è immediatamente diventato il software più utilizzato in Italia per la gestione delle dichiarazioni di successione, scelto anche dai più importanti Centri di Assistenza Fiscale. …

Software successioni DEAS Leggi altro »

Tasse di successione: tutte le novità per il 2017

Con l’entrata in vigore del Decreto semplificazione cambiano gli obblighi di dichiarazione di successione. A partire dal fatto che non è più previsto l’obbligo di presentare la dichiarazione di successione quando il patrimonio del defunto non supera 100.000 euro e se nel patrimonio non sono compresi beni immobili e diritti immobiliari. Novità che ha evidentemente …

Tasse di successione: tutte le novità per il 2017 Leggi altro »

Unioni civili e contratti di convivenza: i profili successori

Il 4 giugno 2016 è entrata in vigore la “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze” (Legge n. 76/2016). Il nuovo provvedimento (approvato dopo il lungo dibattito, politico e sociale, originatosi dalla presentazione del disegno di legge noto come “ddl Cirinnà”) ha introdotto per la prima volta nel nostro …

Unioni civili e contratti di convivenza: i profili successori Leggi altro »

Cassazione civile 22840/2009 – la rappresentazione non opera se il chiamato è il nipote

La rappresentazione opera all’infinito sia in linea retta che collaterale ma deve passare per forza dal figlio o dal fratello del de cuius. In caso di destinazione testamentaria direttamente ai nipoti, invece, la rappresentazione non opera. In questo senso si è espressa la cassazione II sezione civile con sentenza n.22840 del 28.10.2009 sostenendo che non …

Cassazione civile 22840/2009 – la rappresentazione non opera se il chiamato è il nipote Leggi altro »

Legge 76/2016 – unioni civili e convivenze di fatto: primi commenti

È stata pubblicata in gazzetta ufficiale n.118 del 21maggio u.s. ed è legge la tanto chiacchierata legge n.76/2016 recante “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”. La legge, che per la sua portata rivoluzionaria merita una analisi dettagliata, ha lo scopo di normare giuridicamente la posizione delle parti di …

Legge 76/2016 – unioni civili e convivenze di fatto: primi commenti Leggi altro »

Tasse di successione: le imposte di successione non si applicano agli eredi di un imprenditore

In Italia, le imposte di successione non si applicano agli eredi di un imprenditore, purché si impegnino a proseguire l’attività di impresa per almeno 5 anni. In Italia, le imposte di successione non si applicano agli eredi di un imprenditore, purché si impegnino a proseguire l’attività di impresa per almeno cinque anni. Un trattamento di …

Tasse di successione: le imposte di successione non si applicano agli eredi di un imprenditore Leggi altro »

Legge 76/2016 – dal 5 giugno in vigore le unioni civili

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 21 maggio u.s. ed entrerà in vigore il 5 giugno 2016 la nuova legge n.76/2016 recante “regolamentazione delle Unioni Civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”. Grandi novità anche in materia successoria per le sole unioni civili in cui il partner sarà completamente equiparato al …

Legge 76/2016 – dal 5 giugno in vigore le unioni civili Leggi altro »

Cassazione n.8519/2016 – si allla revoca della rinuncia da parte dei creditori dell’erede se dimostrano un interesse qualificato

La Cassazione, con sentenza n.8519 del 29 aprile u.s., ha chiarito la applicabilità dell’art.524 c.c che prevede che il creditore dell’erede, laddove danneggiato dalla sua rinuncia all’eredità, possa impugnarla. La Cassazione in particolare ha precisato che il creditore potrà contestare che il suo debitore abbia rinunciato a un’eredità la cui accettazione avrebbe incrementato il suo …

Cassazione n.8519/2016 – si allla revoca della rinuncia da parte dei creditori dell’erede se dimostrano un interesse qualificato Leggi altro »

Tassa di successione solo per il 2016 si possono usare F23 e F24 

Per la tassa di successione nel 2016 si potrà usare indistintamente l’f24 o f23 ma dal prossimo anno si potrà usare solo l’f24 riepiloghiamo quali sono i codici tributo per l’F24 “1530” per “Successioni – Imposta ipotecaria“; “1531” per “Successioni – Imposta catastale“; “1532” per “Successioni – Tassa ipotecaria“; “1533” per “Successioni – Imposta di …

Tassa di successione solo per il 2016 si possono usare F23 e F24  Leggi altro »

Grazie per aver Caricato il File.

Scroll to Top

Link Giuridici

ltalex.com
Una rivista di informazione giuridica online ora di proprietà della Walter and Kluwer. Si rivolge principalmente ad avvocati

Avvocatoandreani.it
sito dedicato principalmente a risorse ed applicazioni per avvocati.

Laleggepertutti.it
sito dedicato ai consumer con informazioni giuridiche ed un servizio di consulenza legale.

Diritto.it
rivista fondata da Giulio Ottaviano. Attualmente di proprietà Maggioli.

Brocardi.it
interessante portale dove è possibile consultare online i codici commentati.

Moduli.it
come suggerisce il nome il sito consente di utilizzare modulistica e fac-simili di ogni genere

E-glossa.it
portale di servizi per studi legali

Amministrativo.it
Dedicato principalmente al diritto amministrativo

AmbienteDiritto
Portale giuridico con leggi, sentenze e dossier

Avvocati.it
portale di servizi per studi legali

Diritto & Giustizia
Quotidiano di informazione giuridica

DirittoNotarile.it
rivista giuridica telematica

Diritto online
La guida italiana al diritto

Eius
Informazione giuridica

MioLegale.it
Portale ricco di risorse, news e utility giuridiche

Overlex.com
Sito di informazione e servizi giuridici

Esproprionline
Il sito pratico per gli operatori dell’espropriazione

FiloDiritto
portale di informazione giuridica

Giurdanella
portale di informazione giuridica on line

InterLex
rivista di diritto tecnologia e informazione

Ipsoa News
Rivista on line

Italex.com
Settimanale di informazione giuridica

IuSReporteR
Strumenti per la ricerca giuridica nel web

Iusseek
Motore di ricerca giuridica

LavoroeDiritto.it
Propone articoli e interventi in materia di diritto del lavoro

Studiocelentano
Quotidiano di diritto

Leggiweb
Motore di ricerca all’interno dei codici

LexLegis
Portale giuridico

Hai Bisogno Di Aiuto? Contattaci.

  • Clicca QUI per leggere l'Informativa della Privacy.*

Condividi la pagina con i tuoi amici

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.