IL BLOG

Cassazione civile n.24150/2015 – detrazione dalla collazione delle spese del nudo proprietario

Tra le novità giurisprudenziali in materia di successioni si sottolinea la sentenza della Corte di Cassazione, 26 novembre 2015, n. 24150, in merito alla estensione della applicabilità dell’art. 748 c.c., in base alla quale «In tutti i casi, si deve dedurre a favore del donatario il valore delle migliorie apportate al fondo nei limiti del loro valore al tempo dell’aperta successione. Devono anche computarsi a favore del donatario le spese straordinarie da lui sostenute per la conservazione della cosa, non cagionate da sua colpa. Il donatario dal suo canto è obbligato per i deterioramenti che, per sua colpa, hanno diminuito il valore dell’immobile»., anche al donatario – nudo proprietario.

Il caso fa riferimento alla posizione del donatario che, avendo ricevuto la sola nuda proprietà (la donazione era avvenuta con riserva di usufrutto da parte del donante), avendo sostenuto spese per la miglioria dell’immobile, chiede, in sede di divisione e di collazione, di poterle detrarre a proprio vantaggio.

La cassazione dunque deve decidere se detta possibilità, prevista dall’art.748 c.c., sia invocabile soltanto quando oggetto della donazione sia stata la piena proprietà dell’immobile, con la conseguenza che in caso di donazione con riserva di usufrutto, i miglioramenti, le spese e le addizioni di cui all’art. 748 c.c. giovano al donante-usufruttuario (o ai di lui eredi), e non già al donatario-nudo proprietario, entrando a far parte della massa ereditaria del donante-usufruttuario in caso di sua morte, oppure se si possa estendere anche al nudo proprietario.

La cassazione, sulla questione, contestando anche la diversa decisione di merito della Corte d’Appello; fornisce una risposta positiva alla luce della corretta interpretazione delle motivazioni sottese alle norme in materia di collazione.

La Suprema Corte, infatti, ha precisato che la regola di cui all’art. 748 c.c. «dettata con riferimento alla collazione per imputazione dei beni immobili, si ricollega direttamente alla ratio dell’istituto: il conferimento delle donazioni, finalizzato a ricostituire il patrimonio del de cuius, non può comprendere ciò che, essendo stato realizzato dal donatario, non è mai appartenuto al donante, e, simmetricamente, deve comprendere ciò che il donatario ha deteriorato, per sua colpa. Da ciò discende, sotto il profilo processuale, che il donatario il quale invochi a suo favore l’applicazione della regola indicata nell’art. 748 c.c., comma 1, abbia l’onere di allegare il fatto a mezzo di eccezione, come avvenuto nella specie, e di provarlo, se contestato».

Concludendo, dunque, se la collazione vuole raggiunger lo scopo di ricalcolare l’effettiva consistenza del patrimonio ereditario prima di giungere a divisione, allora non si può che ricalcolare in esso l’effettivo valore della titolarità del donante/de cuius… le migliorie sostenute dal donatario non sono mai state parte del patrimonio del de cuius e quindi giustamente in esse non devono essere calcolate.

a cura di Geonetwork

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Nostro Impegno Riservato Ad Ogni Cliente

Grazie per aver Caricato il File.

Scroll to Top

Link Giuridici

ltalex.com
Una rivista di informazione giuridica online ora di proprietà della Walter and Kluwer. Si rivolge principalmente ad avvocati

Avvocatoandreani.it
sito dedicato principalmente a risorse ed applicazioni per avvocati.

Laleggepertutti.it
sito dedicato ai consumer con informazioni giuridiche ed un servizio di consulenza legale.

Diritto.it
rivista fondata da Giulio Ottaviano. Attualmente di proprietà Maggioli.

Brocardi.it
interessante portale dove è possibile consultare online i codici commentati.

Moduli.it
come suggerisce il nome il sito consente di utilizzare modulistica e fac-simili di ogni genere

E-glossa.it
portale di servizi per studi legali

Amministrativo.it
Dedicato principalmente al diritto amministrativo

AmbienteDiritto
Portale giuridico con leggi, sentenze e dossier

Avvocati.it
portale di servizi per studi legali

Diritto & Giustizia
Quotidiano di informazione giuridica

DirittoNotarile.it
rivista giuridica telematica

Diritto online
La guida italiana al diritto

Eius
Informazione giuridica

MioLegale.it
Portale ricco di risorse, news e utility giuridiche

Overlex.com
Sito di informazione e servizi giuridici

Esproprionline
Il sito pratico per gli operatori dell’espropriazione

FiloDiritto
portale di informazione giuridica

Giurdanella
portale di informazione giuridica on line

InterLex
rivista di diritto tecnologia e informazione

Ipsoa News
Rivista on line

Italex.com
Settimanale di informazione giuridica

IuSReporteR
Strumenti per la ricerca giuridica nel web

Iusseek
Motore di ricerca giuridica

LavoroeDiritto.it
Propone articoli e interventi in materia di diritto del lavoro

Studiocelentano
Quotidiano di diritto

Leggiweb
Motore di ricerca all’interno dei codici

LexLegis
Portale giuridico

Hai Bisogno Di Aiuto? Contattaci.

  • Clicca QUI per leggere l'Informativa della Privacy.*

Condividi la pagina con i tuoi amici

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.