centro studi

INTERPELLO 123/2018 – SI A PRIMA CASA ANCHE CON IMMOBILE PREPOSSEDUTO SE ESSO VERRÀ CEDUTO ENTRO L’ANNO

Con la risposta ad interpello n. 123 del 21 dicembre 2018 la Agenzia delle Entrate ha risposto ad un quesito sulla “Applicabilità delle agevolazioni prima casa ai sensi dell’articolo 1, comma 4-bis, della Nota II-bis della tariffa parte prima, allegata al Dpr 26 aprile 1986, n. 131, in caso di possidenza di altro immobile situato …

INTERPELLO 123/2018 – SI A PRIMA CASA ANCHE CON IMMOBILE PREPOSSEDUTO SE ESSO VERRÀ CEDUTO ENTRO L’ANNO Leggi altro »

ADEGUAMENTO DELLE MODALITA’ DI CALCOLO DEI DIRITTI DI USUFRUTTO A VITA E DELLE RENDITE O PENSIONI IN MATERIA DI IMPOSTA DI REGISTRO E DI IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI.

MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 21 dicembre 2015 . Adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni.  IL DIRETTORE GENERALE DELLE FINANZE di concerto con IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO  Visto l’art. 3, comma 164, della legge …

ADEGUAMENTO DELLE MODALITA’ DI CALCOLO DEI DIRITTI DI USUFRUTTO A VITA E DELLE RENDITE O PENSIONI IN MATERIA DI IMPOSTA DI REGISTRO E DI IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI. Leggi altro »

Cassazione civile 22840/2009 – la rappresentazione non opera se il chiamato è il nipote

La rappresentazione opera all’infinito sia in linea retta che collaterale ma deve passare per forza dal figlio o dal fratello del de cuius. In caso di destinazione testamentaria direttamente ai nipoti, invece, la rappresentazione non opera. In questo senso si è espressa la cassazione II sezione civile con sentenza n.22840 del 28.10.2009 sostenendo che non …

Cassazione civile 22840/2009 – la rappresentazione non opera se il chiamato è il nipote Leggi altro »

Legge 76/2016 – unioni civili e convivenze di fatto: primi commenti

È stata pubblicata in gazzetta ufficiale n.118 del 21maggio u.s. ed è legge la tanto chiacchierata legge n.76/2016 recante “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”. La legge, che per la sua portata rivoluzionaria merita una analisi dettagliata, ha lo scopo di normare giuridicamente la posizione delle parti di …

Legge 76/2016 – unioni civili e convivenze di fatto: primi commenti Leggi altro »

Legge 76/2016 – dal 5 giugno in vigore le unioni civili

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 21 maggio u.s. ed entrerà in vigore il 5 giugno 2016 la nuova legge n.76/2016 recante “regolamentazione delle Unioni Civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”. Grandi novità anche in materia successoria per le sole unioni civili in cui il partner sarà completamente equiparato al …

Legge 76/2016 – dal 5 giugno in vigore le unioni civili Leggi altro »

Cassazione n.8519/2016 – si allla revoca della rinuncia da parte dei creditori dell’erede se dimostrano un interesse qualificato

La Cassazione, con sentenza n.8519 del 29 aprile u.s., ha chiarito la applicabilità dell’art.524 c.c che prevede che il creditore dell’erede, laddove danneggiato dalla sua rinuncia all’eredità, possa impugnarla. La Cassazione in particolare ha precisato che il creditore potrà contestare che il suo debitore abbia rinunciato a un’eredità la cui accettazione avrebbe incrementato il suo …

Cassazione n.8519/2016 – si allla revoca della rinuncia da parte dei creditori dell’erede se dimostrano un interesse qualificato Leggi altro »

Ravvedimento operoso nelle successioni: novità 2016 mercoledì 10 febbraio 2016

Il legislatore mette nuovamente le mani nei calcoli del ravvedimento operoso anticipando al 1.1.2016 (comma 133 dell’articolo 1 della Legge n. 208/1) le modifiche al calcolo introdotte dagli articoli 15 e 16 del D. Lgs. n. 158/15. In particolare, la nuova formulazione del comma 1 dell’art. 13 del D. Lgs. 18 dicembre 1997, n. 471 …

Ravvedimento operoso nelle successioni: novità 2016 mercoledì 10 febbraio 2016 Leggi altro »

Modifiche al TU 346/90 introdotte dall’articolo 28 del D.Lgs. n. 158/15

Questo il testo dell’art. 28: All’articolo 50, comma 1, secondo periodo, del decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346, le parole: “da lire cinquecentomila a lire due milioni” sono sostituite dalle seguenti: “da euro 250 a euro 1.000”; inoltre, dopo il secondo periodo sono aggiunti i seguenti: “Se la dichiarazione e’ presentata con un ritardo …

Modifiche al TU 346/90 introdotte dall’articolo 28 del D.Lgs. n. 158/15 Leggi altro »

Redazione inventario successivo al termine di presentazione e rettifica presunzione del 10%

Una delle norme fisse del nostro regime tributario in materia di successioni riguarda la applicazione della presunzione del 10% in aumento all’imposta singolarmente dovuta che tenga conto del denaro, gioielli e mobilia nella disponibilità del de cuius nelle sue case di abitazione. Presunzione peraltro vincibile, dice la norma, con la predisposizione di inventario analitico redatto …

Redazione inventario successivo al termine di presentazione e rettifica presunzione del 10% Leggi altro »

Cassazione civile n.24150/2015 – detrazione dalla collazione delle spese del nudo proprietario

Tra le novità giurisprudenziali in materia di successioni si sottolinea la sentenza della Corte di Cassazione, 26 novembre 2015, n. 24150, in merito alla estensione della applicabilità dell’art. 748 c.c., in base alla quale «In tutti i casi, si deve dedurre a favore del donatario il valore delle migliorie apportate al fondo nei limiti del …

Cassazione civile n.24150/2015 – detrazione dalla collazione delle spese del nudo proprietario Leggi altro »

Circolare AE 30/2015 – donazioni indirette ed evasione fiscale

L’Agenzia delle Entrate, all’interno della Circolare n.30 del 11 agosto 2015, avente il segente oggetto “Legge 15 dicembre 2014, n. 186, concernente “Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all’estero nonché per il potenziamento della lotta all’evasione fiscale. Disposizioni in materia di autoriciclaggio”. Risposte a quesiti.” si occupa anche di stabilire le …

Circolare AE 30/2015 – donazioni indirette ed evasione fiscale Leggi altro »

Successioni Europee – Emanazione CSE – in Italia competenza esclusiva del Notaio

Ultimo step per rendere la norma europea in materia di successioni trasfrontaliere (Regolamento UE 650/2012) del tutto applicabile in tempo per la sua entrata in vigore ad agosto 2015, era l’emanazione di norma nazionale che individuasse l’autorità competente all’emanazione del Certificato. In Italia , la Legge Comunitaria 2013 bis – legge 161/2014 ha individuato come …

Successioni Europee – Emanazione CSE – in Italia competenza esclusiva del Notaio Leggi altro »

Successioni Europee – i fac simile di CSE nel Regolamento di Esecuzione 1329/2014

Per dare attuazione al Regolamento Europeo 650/2012, che entrerà in vigore in Italia il 17 agosto p.v.,il legislatore europeo ha emanato un secondo regolamento, cd. di esecuzione, n.1329/2014 che pubblica, tra gli altri, anche i fac simile obbligatori dei moduli sia di richiesta del CSE all’autorità territorialmente competente, sia del CSE stesso. Clicca qui per …

Successioni Europee – i fac simile di CSE nel Regolamento di Esecuzione 1329/2014 Leggi altro »

Risoluzione AdE 49/E: permanenza dell’agevolazione “prima casa” in ipotesi di riacquisto infraquinquennale a titolo gratuito  venerdì 15 maggio 2015 

Risoluzione n. 49/E del 11 Maggio 2015 dell’Agenzia delle Entrate L’Agenzia delle Entrate è tornata nuovamente a fornire un importante chiarimento in materia di permanenza dei benefici dell’agevolazione “prima casa” in caso di vendita infraquinquennale ed acquisto nell’anno di immobile da adibire ad abitazione principale, specificando che detto acquisto possa avvenire anche a titolo gratuito …

Risoluzione AdE 49/E: permanenza dell’agevolazione “prima casa” in ipotesi di riacquisto infraquinquennale a titolo gratuito  venerdì 15 maggio 2015  Leggi altro »

Grazie per aver Caricato il File.

Scroll to Top

Link Giuridici

ltalex.com
Una rivista di informazione giuridica online ora di proprietà della Walter and Kluwer. Si rivolge principalmente ad avvocati

Avvocatoandreani.it
sito dedicato principalmente a risorse ed applicazioni per avvocati.

Laleggepertutti.it
sito dedicato ai consumer con informazioni giuridiche ed un servizio di consulenza legale.

Diritto.it
rivista fondata da Giulio Ottaviano. Attualmente di proprietà Maggioli.

Brocardi.it
interessante portale dove è possibile consultare online i codici commentati.

Moduli.it
come suggerisce il nome il sito consente di utilizzare modulistica e fac-simili di ogni genere

E-glossa.it
portale di servizi per studi legali

Amministrativo.it
Dedicato principalmente al diritto amministrativo

AmbienteDiritto
Portale giuridico con leggi, sentenze e dossier

Avvocati.it
portale di servizi per studi legali

Diritto & Giustizia
Quotidiano di informazione giuridica

DirittoNotarile.it
rivista giuridica telematica

Diritto online
La guida italiana al diritto

Eius
Informazione giuridica

MioLegale.it
Portale ricco di risorse, news e utility giuridiche

Overlex.com
Sito di informazione e servizi giuridici

Esproprionline
Il sito pratico per gli operatori dell’espropriazione

FiloDiritto
portale di informazione giuridica

Giurdanella
portale di informazione giuridica on line

InterLex
rivista di diritto tecnologia e informazione

Ipsoa News
Rivista on line

Italex.com
Settimanale di informazione giuridica

IuSReporteR
Strumenti per la ricerca giuridica nel web

Iusseek
Motore di ricerca giuridica

LavoroeDiritto.it
Propone articoli e interventi in materia di diritto del lavoro

Studiocelentano
Quotidiano di diritto

Leggiweb
Motore di ricerca all’interno dei codici

LexLegis
Portale giuridico

Hai Bisogno Di Aiuto? Contattaci.

  • Clicca QUI per leggere l'Informativa della Privacy.*

Condividi la pagina con i tuoi amici

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.