IL BLOG

dichiarazione di successione

Successioni

Esistono due tipi di successione: testamentaria, quando è regolata da un testamento o legittima quando è disciplinata esclusivamente dalla legge. In ogni caso il nostro ordinamento stabilisce che una quota di eredità, la legittima, spetta di diritto ai parenti più stretti. Grazie alla sua preparazione specifica in materia, l’intervento del notaio è di estrema importanza per compiere le scelte più adeguate alle proprie esigenze e tutti i passaggi per una successione sicura.

Cos’è

Con la successione a causa di morte un soggetto subentra ad un altro soggetto in una o più situazioni giuridiche che non si estinguono con la morte.Dal punto di vista dei beni che ne sono oggetto, la successione può essere di due tipi:

  • successione testamentaria: quando è regolata da un testamento
  • successione legittima in mancanza di un testamento, la successione è regolata dalla legge.

Nel caso esista un testamento, ma non disciplini l’intera successione, la stessa sarà in parte testamentaria e in parte legittima.

A taluni soggetti, quali il coniuge, i discendenti e gli ascendenti in mancanza di discendenti, spetta in ogni caso il diritto ad una quota di eredità. Questo diritto alla quota di legittima configura un limite all’autonomia testamentaria e s’inquadra nell’ambito della cosiddetta successione necessaria.

Le imposte di successione

La successione per causa di morte impone una serie di adempimenti anche dal punto di vista fiscale. In particolare, entro un anno dall’apertura della successione, i chiamati a succedere devono presentare al competente Ufficio dell’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di successione. Tale dichiarazione contiene le generalità dei successori e la descrizione dei beni oggetto della successione, ed è funzionale al pagamento dell’imposta sulle successioni.  Si tratta di un adempimento fiscale di fondamentale importanza, in quanto costituisce condizione imprescindibile al fine di poter disporre dei beni ricevuti a causa di morte.

Accettazione dell’eredità

Per acquisire l’eredità occorre accettarla. L’accettazione (che non può riguardare solo una parte dell’eredità) può essere espressa con un ricevuto dal notaio o dal cancelliere del Tribunale del luogo ove il defunto aveva l’ultimo domicilio (e, in caso di eredi minori o incapaci, occorre anche l’autorizzazione del giudice) oppure tacita, cioè desumibile da un comportamento che manifesti la volontà di accettare (per esempio con il trasferimento della residenza nella casa ricevuta in eredità). Se l’erede accetta, subentra al defunto anche nei debiti.

Per questo motivo la legge prevede, con le medesime formalità richieste per l’accettazione espressa, la possibilità di:

  • rinunciare all’eredità, cioè di rifiutarla (con la conseguenza, però, che saranno chiamati all’eredità i discendenti);
  • di accettare con beneficio di inventario (obbligatorio in caso di eredi minori, incapaci, o di persone giuridiche), in modo da non rispondere dei debiti del defunto con il proprio patrimonio personale, ma solo nei limiti del valore di quanto ricevuto in eredità.

fonte: www.notariato.it

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Nostro Impegno Riservato Ad Ogni Cliente

Grazie per aver Caricato il File.

Scroll to Top

Link Giuridici

ltalex.com
Una rivista di informazione giuridica online ora di proprietà della Walter and Kluwer. Si rivolge principalmente ad avvocati

Avvocatoandreani.it
sito dedicato principalmente a risorse ed applicazioni per avvocati.

Laleggepertutti.it
sito dedicato ai consumer con informazioni giuridiche ed un servizio di consulenza legale.

Diritto.it
rivista fondata da Giulio Ottaviano. Attualmente di proprietà Maggioli.

Brocardi.it
interessante portale dove è possibile consultare online i codici commentati.

Moduli.it
come suggerisce il nome il sito consente di utilizzare modulistica e fac-simili di ogni genere

E-glossa.it
portale di servizi per studi legali

Amministrativo.it
Dedicato principalmente al diritto amministrativo

AmbienteDiritto
Portale giuridico con leggi, sentenze e dossier

Avvocati.it
portale di servizi per studi legali

Diritto & Giustizia
Quotidiano di informazione giuridica

DirittoNotarile.it
rivista giuridica telematica

Diritto online
La guida italiana al diritto

Eius
Informazione giuridica

MioLegale.it
Portale ricco di risorse, news e utility giuridiche

Overlex.com
Sito di informazione e servizi giuridici

Esproprionline
Il sito pratico per gli operatori dell’espropriazione

FiloDiritto
portale di informazione giuridica

Giurdanella
portale di informazione giuridica on line

InterLex
rivista di diritto tecnologia e informazione

Ipsoa News
Rivista on line

Italex.com
Settimanale di informazione giuridica

IuSReporteR
Strumenti per la ricerca giuridica nel web

Iusseek
Motore di ricerca giuridica

LavoroeDiritto.it
Propone articoli e interventi in materia di diritto del lavoro

Studiocelentano
Quotidiano di diritto

Leggiweb
Motore di ricerca all’interno dei codici

LexLegis
Portale giuridico

Hai Bisogno Di Aiuto? Contattaci.

  • Clicca QUI per leggere l'Informativa della Privacy.*

Condividi la pagina con i tuoi amici

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.