IL BLOG

La successione legittima

La successione è definita legittima, ‘ab intestato’ o ‘intestata’ quando il de cuius non ha redatto testamento o nel testamento non ha compreso il suo intero patrimonio; si definisce, invece, successione ‘testamentaria’ quando il testatore ha disposto del suo patrimonio mediante testamento olografo, pubblico o segreto.

Nel caso di successione legittima l’eredità si devolve alla categoria dei, cosiddetti, successibili. Nella categoria dei successibili si individuano i legittimari, ossia il coniuge, discendenti (figli) ed, in caso di mancanza di figli, agli ascendenti (genitori), e gli eredi legittimi, che verranno alla successione solamente in mancanza dei legittimari: collaterali, altri parenti sino al sesto grado ed, in mancanza di un successibile, lo Stato Italiano, il quale acquista di diritto senza accettazione e risponde dei debiti e dei legati intra vires.
Il legislatore dispone, in merito alla successione, le seguenti quote:
(Vedi anche: lo schema delle quote di eredità nella successione legittima)
nel caso succedano solo i figli, questi ereditano in parti uguali;
nel caso un soggetto muoia senza figli, fratello o sorelle o loro discendenti, succedono i genitori in parti uguali; nel caso non vi siano nemmeno i genitori, succederanno per metà gli ascendenti della linea materna e per metà della linea paterna. Nel caso gli ascendenti siano di grado diverso, il grado più vicino esclude gli altri;
se muore senza figli, genitori o ascendenti, succedono i fratelli e le sorelle in parti uguali: i fratelli e sorelle unilaterali succedono per metà della quota;
nel caso di concorso tra genitori e fratelli e sorelle, sono ammessi tutti ed i genitori avrà almeno la metà del patrimonio. Nel caso in cui i genitori non possano o non vogliano venire alla successione e vi sono ulteriori ascendenti, il patrimonio si devolverà a loro;
nel caso di assenza di discendenti, ascendenti, fratelli e sorelle o loro discendenti, la successione si devolverà in favore dei parenti entro il sesto grado (figli dei cugini);
Nel caso di concorrenza, unitamente ai soggetti suddetti, del coniuge, le quote saranno diversamente distribuite:
se il coniuge concorre con i figli, egli ha diritto alla metà dell’eredità nel caso in cui concorra con un solo figlio, mentre ha diritto ad un terzo nel caso in cui concorre con più figli;
se il coniuge concorre con ascendenti, fratelli e sorelle, al coniuge sono devoluti i due terzi dell’eredità, salvo il diritto ad un quarto degli ascendenti;
se il coniuge non concorre con discendenti, ascendenti, fratelli o sorelle, al coniuge si devolve l’intera eredità;
il coniuge, al quale non sia addebitata la separazione con sentenza passata in giudicato, viene alla successione come un coniuge non separato. Nel caso di addebito ha diritto ad un assegno vitalizio solamente nel caso in cui, al momento dell’apertura della successione, godeva degli alimenti.
Fonte: La successione legittima (www.StudioCataldi.it)

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Nostro Impegno Riservato Ad Ogni Cliente

Grazie per aver Caricato il File.

Scroll to Top

Link Giuridici

ltalex.com
Una rivista di informazione giuridica online ora di proprietà della Walter and Kluwer. Si rivolge principalmente ad avvocati

Avvocatoandreani.it
sito dedicato principalmente a risorse ed applicazioni per avvocati.

Laleggepertutti.it
sito dedicato ai consumer con informazioni giuridiche ed un servizio di consulenza legale.

Diritto.it
rivista fondata da Giulio Ottaviano. Attualmente di proprietà Maggioli.

Brocardi.it
interessante portale dove è possibile consultare online i codici commentati.

Moduli.it
come suggerisce il nome il sito consente di utilizzare modulistica e fac-simili di ogni genere

E-glossa.it
portale di servizi per studi legali

Amministrativo.it
Dedicato principalmente al diritto amministrativo

AmbienteDiritto
Portale giuridico con leggi, sentenze e dossier

Avvocati.it
portale di servizi per studi legali

Diritto & Giustizia
Quotidiano di informazione giuridica

DirittoNotarile.it
rivista giuridica telematica

Diritto online
La guida italiana al diritto

Eius
Informazione giuridica

MioLegale.it
Portale ricco di risorse, news e utility giuridiche

Overlex.com
Sito di informazione e servizi giuridici

Esproprionline
Il sito pratico per gli operatori dell’espropriazione

FiloDiritto
portale di informazione giuridica

Giurdanella
portale di informazione giuridica on line

InterLex
rivista di diritto tecnologia e informazione

Ipsoa News
Rivista on line

Italex.com
Settimanale di informazione giuridica

IuSReporteR
Strumenti per la ricerca giuridica nel web

Iusseek
Motore di ricerca giuridica

LavoroeDiritto.it
Propone articoli e interventi in materia di diritto del lavoro

Studiocelentano
Quotidiano di diritto

Leggiweb
Motore di ricerca all’interno dei codici

LexLegis
Portale giuridico

Hai Bisogno Di Aiuto? Contattaci.

  • Clicca QUI per leggere l'Informativa della Privacy.*

Condividi la pagina con i tuoi amici

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.