IL BLOG

MIA CARA SUCCESSIONE… QUANTO MI COSTI!

Nel Paese più superstizioso del mondo oggi proviamo a parlare di Passaggio Generazionale.

Largo ai giovani, largo ai giovani… Sì, ma mia cara successione, quanto mi costi!

In Italia, dati alla mano, solo 8 Italiani su 100 pianificano la propria successione. E gli altri 92? Lasciano tutte le pratiche da sbrigare agli eredi. Ma vi siete mai chiesti quanto vi costa lasciare ai posteri questa incombenza?

Il 20 Gennaio 2015 su iniziativa dei deputati della Camera, è stata fatta una nuova proposta di legge che modifica l’attuale normativa sulle successioni (in particolare al Decreto legge n. 262 del 2006, convertito con modifiche dalla legge n. 286 del 2006 e al decreto legislativo n. 346 del 1990).

Fino ad oggi. La normativa attuale prevede una franchigia di 1 milione di euro per erede, coniuge o parenti in linea diretta.

Un-milione-di-euro-per-ciascun-erede-diretto-escluso-dalla-tassazione.

Per le eccedenze invece c’è una imposizione fiscale del 4% per i parenti in linea diretta (coniuge e figli), del 6% per i parenti fino al quarto grado e dell’8% per gli altri soggetti.

Nuova proposta di legge. Secondo la nuova proposta avanzata alla Camera, le franchigie previste sono troppo alte e l’esenzione dalla tassazione dei titoli di Stato ricevuti in eredità rappresentano una disparità sociale.

Una vera e propria bomba a mano sganciata in Parlamento! Vediamola in dettaglio.

  1. Beni devoluti a favore del coniuge e dei parenti in linea diretta, franchigia: 500.000€, aliquota d’imposta 7%;
  2. Beni devoluti a favore di fratelli e sorelle, franchigia: 100.000€, aliquota d’imposta 8%;
  3. Beni devoluti a favore di parenti fino al quarto grado, nessuna franchigia, aliquota d’imposta 10%;
  4. Beni devoluti a favore di altri soggetti esclusi dall’asse ereditario, nessuna franchigia, aliquota d’imposta 15%;

Per le eredità eccedenti i 5 milioni di euro, le aliquote si intendono TRIPLICATE.

Un bel modo dello Stato per fare cassa e assottigliare le disparità sociali. L’Italia dal punto di vista delle tasse di successioni rappresenta un vero e proprio paradiso fiscale.  Mediamente negli altri paesi d’Europa le aliquote si aggirano intorno al 25%.

Ma come fare per non dilapidare parte del patrimonio in inutili tasse e oneri statali?

Armatevi di aglio, cornetti e ferri di cavallo ed andate a scambiare due chiacchiere col vostro consulente finanziario.

(To be continued…)

 tratto da http://ibuonideltesorovannoinparadiso.com  di Elisabetta Massa

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Nostro Impegno Riservato Ad Ogni Cliente

Grazie per aver Caricato il File.

Scroll to Top

Link Giuridici

ltalex.com
Una rivista di informazione giuridica online ora di proprietà della Walter and Kluwer. Si rivolge principalmente ad avvocati

Avvocatoandreani.it
sito dedicato principalmente a risorse ed applicazioni per avvocati.

Laleggepertutti.it
sito dedicato ai consumer con informazioni giuridiche ed un servizio di consulenza legale.

Diritto.it
rivista fondata da Giulio Ottaviano. Attualmente di proprietà Maggioli.

Brocardi.it
interessante portale dove è possibile consultare online i codici commentati.

Moduli.it
come suggerisce il nome il sito consente di utilizzare modulistica e fac-simili di ogni genere

E-glossa.it
portale di servizi per studi legali

Amministrativo.it
Dedicato principalmente al diritto amministrativo

AmbienteDiritto
Portale giuridico con leggi, sentenze e dossier

Avvocati.it
portale di servizi per studi legali

Diritto & Giustizia
Quotidiano di informazione giuridica

DirittoNotarile.it
rivista giuridica telematica

Diritto online
La guida italiana al diritto

Eius
Informazione giuridica

MioLegale.it
Portale ricco di risorse, news e utility giuridiche

Overlex.com
Sito di informazione e servizi giuridici

Esproprionline
Il sito pratico per gli operatori dell’espropriazione

FiloDiritto
portale di informazione giuridica

Giurdanella
portale di informazione giuridica on line

InterLex
rivista di diritto tecnologia e informazione

Ipsoa News
Rivista on line

Italex.com
Settimanale di informazione giuridica

IuSReporteR
Strumenti per la ricerca giuridica nel web

Iusseek
Motore di ricerca giuridica

LavoroeDiritto.it
Propone articoli e interventi in materia di diritto del lavoro

Studiocelentano
Quotidiano di diritto

Leggiweb
Motore di ricerca all’interno dei codici

LexLegis
Portale giuridico

Hai Bisogno Di Aiuto? Contattaci.

  • Clicca QUI per leggere l'Informativa della Privacy.*

Condividi la pagina con i tuoi amici

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.