IL BLOG

Redazione inventario successivo al termine di presentazione e rettifica presunzione del 10%

Una delle norme fisse del nostro regime tributario in materia di successioni riguarda la applicazione della presunzione del 10% in aumento all’imposta singolarmente dovuta che tenga conto del denaro, gioielli e mobilia nella disponibilità del de cuius nelle sue case di abitazione. Presunzione peraltro vincibile, dice la norma, con la predisposizione di inventario analitico redatto ai sensi del codice civile.

Recentemente detta norma è stata oggetto di approfondimento da parte della Agenzia delle entrate nella analisi di un caso concreto.

Questo il caso:

Deceduto Tizio i chiamati all’eredità hanno redatto e depositato la denuncia di successione senza accettare tuttavia l’eredità, neppure tacitamente in quanto non nel possesso dei beni ereditari. Successivamente al termine annuale per la presentazione ed alla effettiva presentazione della dichiarazione i chiamati hanno deciso di accettare con beneficio d’inventario, procedendo quindi a far redigere idoneo e regolare inventario dell’eredità. A seguito di detto inventario gli eredi hanno depositato una denuncia integrativa/modificativa, inserendo i beni e valori dell’inventario e chiedendo la disapplicazione della presunzione del 10% e quindi la riliquidazione dell’imposta stante la pendenza del termine per il relativo pagamento.

L’Agenzia delle Entrate in detto caso ha però contestato la possibilità che l’inventario possa essere utilizzato per non applicare la presunzione del 10% in quanto redatto dopo l’anno dal decesso, ritenendo peraltro che, in base all’art. 28 comma 6 dell’imposta sulle successioni, la dichiarazione sostitutiva o integrativa, non possa far rideterminare l’imposta qualora il ricalcolo sia più favorevole ai chiamati.

Ora, detta scelta dell’AE è stata criticata dal notariato che, nella sua analisi degli istituti giuridici e fiscali, ha approfondito la questione giungendo a soluzioni diverse.

Premesso infatti che la redazione dell’inventario, laddove conforme alle prescrizioni di cui all’art. 769 c.p.c. consente anche di superare la presunzione, prevista dall’art. 9 del TUS, di appartenenza all’attivo ereditario di denaro gioielli e mobilia per un valore pari al dieci per cento del valore globale netto imponibile dell’asse ereditario anche se non dichiarati o dichiarati per un importo minore, è altrettanto vero che detta previsione non ha alcun limite temporale e vale quindi anche oltre la scadenza annuale.

Poiché infatti l’accertamento di imposta si conclude con l’emissione della cartella di pagamento la dichiarazione di successione è emendabile finché non intervenga un avviso di accertamento di maggior valore e detta modifica si applica nel caso di correzioni in aumento, che in diminuzione, dei valori inizialmente dichiarati.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Nostro Impegno Riservato Ad Ogni Cliente

Grazie per aver Caricato il File.

Scroll to Top

Link Giuridici

ltalex.com
Una rivista di informazione giuridica online ora di proprietà della Walter and Kluwer. Si rivolge principalmente ad avvocati

Avvocatoandreani.it
sito dedicato principalmente a risorse ed applicazioni per avvocati.

Laleggepertutti.it
sito dedicato ai consumer con informazioni giuridiche ed un servizio di consulenza legale.

Diritto.it
rivista fondata da Giulio Ottaviano. Attualmente di proprietà Maggioli.

Brocardi.it
interessante portale dove è possibile consultare online i codici commentati.

Moduli.it
come suggerisce il nome il sito consente di utilizzare modulistica e fac-simili di ogni genere

E-glossa.it
portale di servizi per studi legali

Amministrativo.it
Dedicato principalmente al diritto amministrativo

AmbienteDiritto
Portale giuridico con leggi, sentenze e dossier

Avvocati.it
portale di servizi per studi legali

Diritto & Giustizia
Quotidiano di informazione giuridica

DirittoNotarile.it
rivista giuridica telematica

Diritto online
La guida italiana al diritto

Eius
Informazione giuridica

MioLegale.it
Portale ricco di risorse, news e utility giuridiche

Overlex.com
Sito di informazione e servizi giuridici

Esproprionline
Il sito pratico per gli operatori dell’espropriazione

FiloDiritto
portale di informazione giuridica

Giurdanella
portale di informazione giuridica on line

InterLex
rivista di diritto tecnologia e informazione

Ipsoa News
Rivista on line

Italex.com
Settimanale di informazione giuridica

IuSReporteR
Strumenti per la ricerca giuridica nel web

Iusseek
Motore di ricerca giuridica

LavoroeDiritto.it
Propone articoli e interventi in materia di diritto del lavoro

Studiocelentano
Quotidiano di diritto

Leggiweb
Motore di ricerca all’interno dei codici

LexLegis
Portale giuridico

Hai Bisogno Di Aiuto? Contattaci.

  • Clicca QUI per leggere l'Informativa della Privacy.*

Condividi la pagina con i tuoi amici

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.